
Che tipo di narrazione abbiamo? Negativa, positiva, lamentosa, ironica? Il modo in cui ci raccontiamo ciò che succede incide molto sul nostro umore e su come vediamo ed interpretiamo ciò che ci accade.
Possiamo scegliere di volgere lo sguardo verso ciò che non va: scoveremo tutti i minimi particolari negativi, lamentandoci della sfortuna e ponendoci in una condizione di vittime. Oppure possiamo scegliere di puntare lo sguardo verso le cose positive, imparando ad apprezzare ciò che spesso diamo per scontato.
Sei in salute? Hai un lavoro? Hai un tetto sulla testa? Stanotte hai potuto dormire in un letto caldo ed accogliente? Oggi è una bellissima giornata di sole?
Possono essere molte le cose positive da apprezzare, se scegliamo di vederle e dar loro importanza. Troppo spesso diamo per scontato queste cose, ma scontate non sono!
Impariamo ad apprezzare ciò che abbiamo, anziché lamentarci di ciò che ci manca.
Iniziamo ad essere grati. Questo condizionerà in positivo il nostro umore e farà spuntare il famoso sorriso di cui parlavamo nei primi articoli.
Scegli dove volgere lo sguardo. Scegli che tipo di narrazione e di umore vuoi che accompagnino la tua vita.