Il successo o il fallimento cominciano dalle nostre credenze: se credi di poter fare qualcosa lo farai, se non ci credi non ne sarai capace. Anche se possiedi le abilità e le risorse, ma dici a te stesso che non puoi, blocchi i sentieri neurologici capaci di renderlo possibile. Se, invece, dici a te stesso che quel qualcosa puoi farlo, ecco che spalanchi le strade che ti forniscono le risorse necessarie per la realizzazione.
Cosa faresti se sapessi di non poter fallire? Se fossi assolutamente certo del successo? Quali azioni compiresti? Spesso è proprio la convinzione di non potercela fare ad essere di ostacolo alla realizzazione dei nostri obiettivi. Posso credere di non essere all’altezza, di non avere le risorse necessarie, di non potercela fare. Se ho alla base queste credenze non farò nulla di concreto per realizzare i miei obiettivi, ed è proprio questo che mi allontanerà da loro. Non saranno le risorse che non ho, o la sfortuna, ma sarà il mio non fare.
Cosa fare, quindi, per raggiungere i propri obiettivi?
- Fai una lista dei tuoi obiettivi, dei tuoi sogni. Siediti, prendi carta e penna e inizia a scriverli.
- Ripercorri l’elenco calcolando quanto tempo, secondo te, ti occorrerà per raggiungere quei risultati (se gli obiettivi sono a lungo termine occorrerà procedere per fasi).
- Scegli l’obiettivo più importante
- E’ un obiettivo concreto? Cosa sperimenterai quando lo avrai raggiunto?
- Stendi un elenco delle risorse che hai a disposizione: tratti caratteriali, amici, risorse finanziarie, istruzione, tempo, energia, ecc; in modo da avere a disposizione un inventario delle forze, abilità, risorse e strumenti che ti aiuteranno a raggiungere il tuo obiettivo.
- Focalizza l’attenzione su quei momenti della tua vita in cui hai utilizzato queste risorse nel modo più abile: in quelle esperienze passate cosa vi ha assicurato la riuscita, quale risorsa è stata più efficace e cosa in quella situazione vi ha dato la garanzia del successo? Esplorate situazioni passate di successo per capire come poter utilizzare quelle stesse risorse, o altre, nel momento presente.
- Che tipo di persona vorrei essere per raggiungere i miei obiettivi? Ad esempio mi occorrerà disciplina, o istruzione, o organizzazione del tempo… cercate di capire di cosa avete bisogno.
- Cosa ti impedisce di ottenere ciò che desideri? Dopo aver analizzato le risorse cerchiamo di capire quali sono gli ostacoli al raggiungimento dei nostri obiettivi.
- Cosa devo fare di concreto per raggiungere i miei obiettivi? Se c’è qualcosa che mi impedisce di raggiungerlo, cosa posso fare per cambiare la situazione?
Ed ora non vi resta che mettere in pratica questi punti e mirare a realizzare i vostri obiettivi.
Tratto da: “Come ottenere il meglio da sé e dagli altri” di Anthony Robbins
Dott.ssa Valentina Melilli
340 4973544